You are currently viewing Trattamento e precauzioni del coronavirus

Trattamento e precauzioni del coronavirus

1. Esiste un vaccino per un nuovo Coronavirus?

No, essendo una malattia nuova, ancora non esiste un vaccino e per realizzarne uno specially appointed I tempi possono essere anche relativamente lunghi (si stima 12-18 mesi).

2. Sono protetto da COVID-19 se quest’anno ho fatto il vaccino antinfluenzale?

L’influenza e il infection che causa COVID-19 sono due infection diversi e il vaccino contro l’influenza stagionale non protegge da COVID-19.

La vaccinazione against influenzale è fortemente raccomandata perché rende la diagnosi differenziale (cioè la distinzione tra le due infezioni), più simple e più rapida, portando più precocemente all’isolamento di eventuali casi di coronavirus.

3. Il vaccino contro la tubercolosi (TBC) è protettivo nei confronti di COVID-19?

Allo stato attuale non esistono evidenze scientifiche che il vaccino contro la tubercolosi (TBC), possa fornire protezione contro il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Questo vaccino resta indicato in particolari categorie di popolazione a rischio per queste infezioni.

4. Cosa posso toll per proteggermi?

Mantieniti informato sulla diffusione della pandemia, disponibile sul sito dell’OMS e sul sito del ministero e adotta le seguenti misure di protezione personale:

restare a casa, uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità (vedi misure di contenimento)

lavarsi spesso le mani;

evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie intense;

evitare abbracci e strette di mano;

mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;

igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);

evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;

non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;

non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;

pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;

usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

Se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e sospetti di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19:

rimani in casa, non recarti al immediately soccorso o presso gli studi medici mama chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale. Utilizza I numeri di emergenza 112/118 soltanto se strettamente necessario.

Vedi anche la sezione Viaggi.

5. Il infection si tramette per by means of alimentare?

Normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto tra alimenti crudi e cotti.

È sicuro bere l’acqua del rubinetto, infatti le pratiche di depurazione sono efficaci nell’abbattimento dei infection, insieme a condizioni ambientali che compromettono la vitalità dei infection (temperatura, luce solare, livelli di pH elevati) ed alla fase finale di disinfezione. (Fonte: ISS)

6. Devotional indossare una mascherina per proteggermi?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di affirm contratto il nuovo Coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo Coronavirus.

L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del infection mama deve essere adottata in aggiunta advertisement altre misure di igiene respiratoria e delle mani.

Infatti, è possibile che l’uso delle mascherine possa addirittura aumentare il rischio di infezione a causa di un falso senso di sicurezza e di un maggiore contatto tra mani, bocca e occhi.

Non è utile indossare più mascherine sovrapposte. L’uso razionale delle mascherine è importante per evitare inutili sprechi di risorse preziose.

Non è consigliato l’uso di maschere fatte in casa o di stoffa (promotion esempio sciarpe, bandane, maschere di garza o di cotone), queste infatti non sono dispositivi di protezione e la loro capacità protettiva non è nota.

7. Come devotional mettere e togliere la mascherina?

Ecco come admission:

prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica

copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che sia integra e che aderisca bene al volto

evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani

quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; in quanto maschere mono-uso

togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.

8. Esiste un trattamento per un nuovo Coronavirus?

Non esiste un trattamento specifico per la malattia causata da un nuovo coronavirus. Il trattamento deve essere basato sui sintomi del paziente. La terapia di supporto può essere molto efficace. Terapie specifiche sono in fase di studio.

9. Gli antibiotici possono essere utili per prevenire l’infezione da nuovo Coronavirus?

No, gli antibiotici non sono efficaci contro I infection, mama funzionano solo contro le infezioni batteriche.

10. La terapia hostile to ipertensiva con ACE inibitori o sartani o quella con against infiammatori non steroidei (es. ibuprofene) peggiora la malattia COVID-19?

Non esistono evidenze scientifiche che stabiliscano una correlazione tra l’impiego d’ibuprofene o farmaci hostile to ipertensivi e il peggioramento del decorso della malattia da COVID-19. Pertanto, in base alle conoscenze attuali, si raccomanda di non modificare le terapie in atto.

11. Esistono iniziative di sostegno psicologico per le persone in questo momento di stress legato alla pandemia da COVID-19

Sì, si segnalano tre iniziative messe in campo a livello nazionale:

l’iniziativa del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop),che ha istituito un motore di ricerca per prenotare un teleconsulto gratuito con lo psicologo più vicino;

il servizio di ascolto e consulenza telefonica della Società psicanalitica italiana (Spi);

due numeri della Croce rossa: 800065510 dedicato a tutti I cittadini e 065510 riservato agli operatori sanitari.

Consulta anche:

Elenco delle iniziative di supporto psicologico messe a disposizione in ciascuna regione

Torna su

Diagnosi

1. È necessario eseguire il tampone per la ricerca del SARS-CoV-2 nei soggetti asintomatici?

No, secondo le indicazioni del Consiglio Superiore della Sanità, sulla base delle evidenze scientifiche finora disponibili, non è raccomandata l’esecuzione del tampone ai casi asintomatici.

2. Sottoporsi privatamente advertisement analisi del sangue, o di altri campioni biologici, permette di sapere se si è contratto il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2)?

No. Non esistono al momento unit commerciali per confermare la diagnosi di infezione da nuovo coronavirus. La diagnosi deve essere eseguita nei laboratori di riferimento Regionale, su campioni clinici respiratori secondo I protocolli di Real Time PCR per SARS-CoV-2 indicati dall’OMS. In caso di positività al nuovo coronavirus, la diagnosi deve essere confermata dal laboratorio di riferimento nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.

3. Posso sottopormi a test rapidi o advertisement analisi per la ricerca di anticorpi contro SARS-CoV-2?

Allo stato attuale il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) ritiene che l’approccio diagnostico standard rimane quello basato sulla ricerca dell’RNA nel tampone rino-faringeo. Inoltre, si conferma che non esiste alcun test basato sull’identificazione di anticorpi (sia di tipo IgM che IgG) diretti verso SARS-CoV-2 validato per la diagnosi rapida di contagio virale o di COVID-19.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta attualmente valutando around 200 nuovi test rapidi basati su differenti approcci e che sono stati portati alla sua attenzione; I risultati relativi a quest’attività screening saranno disponibili nelle prossime settimane.

4. Quando è necessario effettuare il tampone per la ricerca del SARS-CoV-2?

L’indicazione promotion eseguire il tampone è posta dal medico in soggetti sintomatici per infezione respiratoria acuta e che soddisfino I criteri indicati nella circolare del Ministero della Salute del 09/03/2020, tra cui: il contatto con un caso probabile o confermato di COVID-19, la provenienza da aree con trasmissione area, il ricovero in ospedale e l’assenza di un’altra causa che spieghi pienamente il quadro clinico.

5. Chi si occupa dell’erogazione dei tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2 sul territorio?

I tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2 non vengono erogati dal numero di pubblica utilità del Ministero della Salute 1500, né direttamente dal medico di medicina generale (MMG), dal pediatra di libera scelta (PLS) o dalla guardia medica, mama da operatori specializzati che fanno capo al dipartimento di prevenzione della Asl competente per territorio.

In caso di dubbi o sintomi contattare telefonicamente il proprio medico di famiglia. Se il suo medico riterrà che sia opportuno effettuare un test le fornirà indicazioni su come procedere per l’eventuale segnalazione alla Asl di competenza.

Torna su

Donazione sangue e trasfusioni

1. Quali misure di prevenzione sono state introdotte verso I donatori di sangue per questo infection a livello nazionale?

Il Centro nazionale sangue ha disposto misure specifiche volte all’applicazione, da parte dei sanitari, dei criteri di sospensione temporanea dei donatori provenienti dalle aree interessate.

2. Sono un donatore di sangue. Come mi devotional comportare?

Il sangue si può donare solo se si è in buone condizioni di salute, quindi anche un semplice raffreddore o mal di gola, senza alcun collegamento al Coronavirus, sarebbe causa di esclusione temporanea.

Prima di recarti a donare contatta il Centro trasfusionale o l’Associazione di

Leave a Reply